Descrizione
La Cappella del Santissimo Crocifisso è situata all'interno della vecchia Chiesa “San Vincenzo de' Paoli” sul lato ovest dell'attuale Palazzo Comunale.
Di linea semplice, priva di particolari decorativi, ha pianta rettangolare con volta a stella in tufo, struttura portante in pietra e pavimentazione anch'essa in pietra proveniente dalle cave di Ostuni.
Sulla porta d'accesso alla Cappella vi è un matroneo, loggiato dove si appartavano un tempo le matrone, ovvero donne autorevoli per età e nobiltà.
Nella Cappella sono inseriti dei complessi scultorei lignei riguardanti la passione di Cristo. Generalmente le statue sono portate a spalla, in processione dai fedeli, durante i riti della Settimana Santa. La cappella ha un campanile a base quadrata, con cuspide piramidale ad una sola campana.
L'altare del Crocifisso, presente all'interno della Cappella, si eleva di due gradini rispetto all'aula, l'altare in pietra bianca di Ostuni, con decorazioni floreali e geometriche.
È adornato ai due lati di capi altari con motivi a voluta. Su di un grado, al centro della mensa, è posto il tabernacolo con motivi a motivi a voluta contornato da grappoli d'uva e foglie di vite in altorilievo; nella parte superiore vi sono raffigurati un occhio in un triangolo, che rappresenta il Padre e una colomba che rappresenta lo Spirito Santo.
La porticina del tabernacolo è in legno, dipinto color bronzo, raffigurante in bassorilievo un calice, un ostia e ai lati due angeli genoflessi con le mani giunte. La mensa è sorretta da due colonne portanti di forma rettangolare, impreziosite sul lato anteriore e su quello esterno da decorazioni floriforme in rilievo. Alla base della mensa vi è lo stemma del Vescovo Fabrizio Cimino, colui che ha donato l'altare durante il periodo del suo vescovato (1798-1818); raffigurante in altorilievo due leoni ai lati di un albero e in alto un uccello attornato da quattro stelle, il tutto sovrapposto da un cappello dal quale fuoriescono due cordoni.