A chi è rivolto
Tutti i cittadini Italiani.
Descrizione
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia (vedi elenco) che nei Paesi dell’Unione Europea (vedi elenco).
Oltre ad accertare l’identità del titolare, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che – grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea – rappresenta l’identità digitale del cittadino.
I cittadini possono accedere ai servizi online aderenti con le credenziali CIE in maniera semplice e veloce; in funzione del servizio richiesto dal cittadino, l’autenticazione può avvenire attraverso 3 livelli di autenticazione a sicurezza crescente:
- livello 1: accesso mediante una coppia di credenziali (username e password),
- livello 2: l’accesso prevede, in aggiunta alle credenziali di livello 1, l’impiego di un secondo fattore o meccanismo di autenticazione che certifichi il possesso di un dispositivo (es. codice temporaneo OTP, scansione QR code),
- livello 3: è richiesto l’utilizzo di lettore o uno smartphone dotato di tecnologia NFC per la lettura della CIE.
Inoltre, la CIE può essere utilizzata tramite l’app CieSign come strumento di firma elettronica avanzata (FEA) consentendo ai cittadini di firmare agevolmente documenti elettronici.
Chi può richiederla
Tutti i cittadini italiani possono richiedere la Carta di Identità Elettronica in qualsiasi momento e nei seguenti casi:
- possesso di una carta di identità cartacea,
- furto, smarrimento o deterioramento del proprio documento d’identità,
- possesso di una Carta di Identità Elettronica di I e II generazione (emesse prima del 4 luglio 2016).
I cittadini già in possesso di una Carta di Identità Elettronica possono richiedere un nuovo documento alla scadenza prevista della carta.
Se sei un cittadino italiano residente all’estero iscritto all’AIRE, puoi richiedere la Carta di Identità Elettronica (CIE) presso il tuo Consolato di riferimento. La carta d’identità è un documento di riconoscimento personale che può essere richiesto da ogni cittadino straniero, il quale sia in possesso di regolare permesso di soggiorno e residenza anagrafica nel territorio Italiano. Ai richiedenti protezione internazionale che hanno ottenuto l'iscrizione anagrafica, è rilasciata, sulla base delle norme vigenti, la CIE di validità limitata al territorio nazionale e della durata di tre anni.
Documentazione necessaria per la richiesta della CIE:
- una fototessera conforme alle norme ICAO;
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia in originale presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento)
- la tessera sanitaria.
- per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore ( se maggiore di anni 12) e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Qualora i genitori, per vari motivi, non riescano ad essere presenti assieme, per la validità dell'espatrio della carta d'identità del minorenne è necessaria una DELEGA del genitore assente con allegata copia del documento d’identità.
Costi e modalità di pagamento:
€ 22,50 o € 28,00 (in caso di furto o smarrimento), pagabili
- a mezzo Pos, Bancomat e Carte di Credito presso l'Ufficio Comunale oppure
- a mezzo c/c postale n. 12652723 intestato a Comune di Villa Castelli - Servizio Tesoreria, presso Uffici Postali o tabaccherie abilitate.
Tempi di rilascio:
dopo la raccolta dei dati personali presso l’Ufficio Comunale, la consegna della carta identità elettronica avviene di norma in circa sei giorni lavorativi a cura del servizio di Poste Italiane presso l’Ufficio Comunale, dove sarà possibile passare a ritirarla.
N.B.
La carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida per l’espatrio dal 03 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.
Si invitano i/le cittadini/e in possesso della carta d’identità cartacea a controllare la scadenza riportata: nel caso la scadenza fosse successiva al 03 agosto 2026, sono invitati/e a recarsi per tempo all’Ufficio Anagrafe per il rilascio della nuova carta d’identità elettronica.
Per i residenti in Italia in possesso di una carta d'identità cartacea è possibile in ogni caso procedere, anche prima del 03.08.2026, al rilascio di una nuova carta d’identità che sarà esclusivamente una Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Giorni e Orari Apertura Ufficio Demografici:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00
Giovedì pomeriggio dalle ore 15:30 alle 17:30
Contatti:
(+39) 0831 869215
(+39) 0831 869216
(+39) 345 9272377 (solo whatsapp)
email servizianagrafici@comune.villacastelli.br.it
pec demografici.villacastelli@pec.rupar.puglia.it
Come fare
Cliccare su "Accedi al servizio", una volta all'interno sarà necessario scegliere Cittadini, e poi per poter prenotare un appuntamento è necessario compilare i campi richiesti ed effettuare il login con SPID(sistema pubblico di identità digitale) o CIE(carta di identità elettronica).
Cosa serve
Per effettuare la prenotazione è necessario dopo aver compilato il modulo effettuare l'accesso tramite:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale);
- CIE (carta di identità digitale);
Cosa si ottiene
Si ottiene la possibilità di prenotare un appuntamento per la richiesta o il rinnovo della carta di identità.
Tempi e scadenze
Tempi di attesa e scadenze sono presenti all'interno delle pagine informative all'interno dei link della descrizione.
Quanto costa
I costi sono presenti all'interno delle pagine informative all'interno dei link della descrizione.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Unita organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Apertura uffici comunali Giovedì 14 Agosto 2025
- Sospensione fornitura idrica nel Comune di Villa Castelli (BR)
- Viabilità Italia. Piano esodo estivo 2025
- GUIDA PER LA GENITORIALITA'
-
Vedi altri 6
- Convocazione Consiglio Comunale in seduta ordinaria
- ARPAL PUGLIA - Lo sportello mobile avvicina i Centri per l'Impiego a cittadini, imprese e comunità territoriali
- Divieto di lavoro all'aperto in Puglia nelle ore più calde
- È attivo il portale UnicumData per gli adempimenti IMU e Tari online
- Convocazione Consiglio Comunale in seduta straordinaria ed urgente
- Sospensione fornitura idrica nel Comune di Villa Castelli (BR)